Argenti

Gioielli in Argento

Cornici e Icone in Argento

Cornici (Ag.925‰)

La Ferdinando Veronesi & Figli propone alla sua Clientela una vasta scelta di portafoto in argento. Della ditta Gasparetti-Miani di Venezia le rare cornici in argento 800‰ e 925‰ sono ottenute con il metodo di battitura delle lastre in argento su stampi, secondo tecniche antiche. Possono essere impreziosite con intarsi di vetri multicolori di Murano oppure con inserti in rame dipinti a mano con miniature e fiori delicati. Della ditta Argento Artistico di Mercatale-Bologna eleganti cornici barocche in argento 925‰ con smalti, foglie in oro applicate e pietre semipreziose.

Icone (Ag.925‰)

Nelle vetrine della Ferdinando Veronesi & Figli si possono ammirare preziose icone, riproduzioni fedeli di icone dell’Est Europa. Fra queste spicca l’icona della Beata Vergine di San Luca. La ditta Argento Artistico ha riprodotto in diverse misure, dalla versione da viaggio al sontuoso capoletto, l’icona venerata nel Santuario sul Colle della Guardia sopra Bologna. Pittori bolognesi riproducono su tavole in legno l’immagine della Vergine che in seguito viene protetta dalla riza in argento, che a seconda delle misure, via via è arricchita da dorature, smalti multicolore e pietre semipreziose.

Argenti da tavola
Made in Italy

Veronesi Ferdinando & Figli srl è un'oreficeria di Bologna che vanta una selezione di splendide posate in argento, tutte di altissima qualità e pensate per impreziosire la vostra tavola in ogni dettaglio. Servizio post-vendita e capacità di completare i servizi acquistati nel tempo. Tra i marchi proposti, si annoverano fabbricanti piemontesi, padovani e bolognesi, tra cui: padovani: Callagaro. Zanovello | bolognesi: la Ditta Clementi di Casalecchio (BO) i cui fondatori erano di origine tedesca oggi appartenente al gioielliere Gianmaria Bucellati

Il servizio di posate in Argento

Nell'oreficeria è possibile acquistare servizi con 77 pezzi di posate in argento: 12 cucchiai tavola, 12 forchette da tavola, 12 coltelli da tavola, 12 forchette da frutta, 12 coltelli da frutta, 12 cucchiai da dessert, 1 mestolo, 1 cucchiaione, 1 forchettone per servire l'arrosto. A completare sono compresi 1 cucchiaio e una forchetta per l'insalata con il manico in argento e le lame in corno (ora si usa in plexiglass imitazione corno). È possibile richiedere anche un servizio di posate d'argento con 89 pezzi, 116 e 153 pezzi.

Pezzi normali di posateria

  • cucchiaio da tavola
  • forchetta da tavola
  • coltello da tavola
  • forchetta da frutta
  • coltello da frutta
  • cucchiaio da caffè medio
  • mestolo
  • cucchiaio da legumi
  • forchetta da legumi
  • cucchiaio da insalata (estremità in corno o plexiglass imitazione corno)
  • forchetta insalata (estremità in corno o plexiglass imitazione corno)
  • cucchiaio da frutta
  • pala da torta
  • forchetta da pesce

 

  • coltello da pesce
  • forchetta per servire pesce
  • coltello per servire pesce
  • cucchiaio da salsa
  • coltello da panettone
  • cucchiaino da caffè grande
  • cucchiaino moka
  • forchettina da paste (lato tagliente)
  • cucchiaino da gelato
  • coltello da torta massiccio
  • forchetta servizio trinciante
  • coltello servizio trinciante

      

Argenti da tavola
Made in Italy

Gioielli in Argento

Pezzi speciali di servizio in argento massiccio

  • cucchiaio da formaggio pale liscia
  • cucchiaio da formaggio a conchiglia
  • cucchiaio da antipasto
  • forchetta da antipasto
  • coltello da antipasto
  • paletta da antipasto
  • cucchiaio da insalata massiccio
  • forchetta da insalata massiccia
  • coltello per servire burro
  • coltello per servire formaggio
  • cucchiaio per servire arrosto
  • forchetta per servire arrosto
  • cucchiaio per servire riso
  • forchetta per servire carne
  • pala per servire gelato
  • falce per gelato
  • pala per servire asparagi
  • cucchiaio per servire fragole
  • cucchiaio per ghiaccio
  • cucchiaio per servire composta
  • mestolo da punch
  • cucchiaio da salsa con becco
  • molla da pane
  • molla per servire spaghetti
  • molla per servire asparagi
  • molla da ghiaccio
  • molla da zucchero
  • mestolino per ciliegie conservate
  • forchettina da limone
  • forbice per servire paste
  • forbice per servire uva
  • forbice per servire pietanze
  • cucchiaino per sale

Pezzi speciali personali di posateria in argento

  • forchetta da dolci
  • coltellino da dolci massiccio
  • cucchiaino da bibita
  • cucchiaio da brodo
  • cucchiaio per uovo all’ostrica
  • molletta da asparagi
  • molletta da lumache
  • coltellino da burro
  • spalma burro con estremità in acciaio
  • leva midollo
  • forchettina per ostriche
  • forchettina per aragosta
  • forchettina per lumache
  • cannuccia da bibita (a foglia)
  • cucchiaio da pompelmo
  • cucchiaio da bimbo
  • forchetta da bimbo
  • coltello da bimbo
  • appoggia posate

Pezzi speciali di posateria con estremita in acciaio

  • trinciapolli a forbice
  • schiaccianoci semplice
  • schiaccianoci con forbice uva
  • coltello da formaggio lama a due punte
  • coltello da formaggio duro
  • coltello da formaggio lama obliqua
  • levacapsule semplice
  • levacapsule con fora latta
  • sbuccia limone
  • tagliatartufi
  • grattugia
  • spiedino
  • pala per servire pizza
  • coltello per agrumi
  • coltello da bistecca

Argenti da tavola
Made in Italy

Argenti da tavola
Made in Italy

La pulizia delle posate e loro manutenzione

Le posate d'argento temono l'acido solforico che, causa l'inquinamento, si trova nell'aria. Per evitare la solforazione, nel caso non vengono usate regolarmente, le posate possono essere custodite negli appositi panni antiossidanti, ma prima di metterle in tavola sarà bene sciacquarle in acqua per eliminare qualsiasi traccia di sostanza chimica. L'acido solforico è contenuto anche in alcuni alimenti: pesce, cavolo, il tuorlo dell’uovo. Anche altri acidi danneggiano le posate: l'acido citrico, l'acido acetico, l'acido lattico che si trovano negli agrumi, nell'aceto, nella frutta acerba, nell'ananas, nel latte e nel burro. Anche il sale può danneggiare le posate. Pertanto è consigliabile lavare le posate subito dopo l'uso per evitare che le sostanze contenute nei cibi favoriscano l'inizio di eventuali processi di ossidazione o corrosione e il formarsi di picchiettature scure, aloni, macchie. Le leghe di acciaio al cromo delle lame dei coltelli d'argento sono più soggette alla corrosione di altri tipi di acciaio meno adatti al taglio. Una buona regola è quella di effettuare almeno un rapido prelavaggio in acqua saponosa, per asportare i residui di cibo potendole poi lasciare in ammollo, in acqua pulita e separate da altre stoviglie che non abbiano subito il prelavaggio, in attesa del momento utile per il lavaggio finale. Ovviamente, per non rovinare la lucidatura delle posate, si dovrà evitare di usare per il lavaggio spugnette o detersivi abrasivi. Va bene usare la lavastoviglie, avendo cura nel sistemare le posate nei cestelli ed evitando che le punte delle forchette possano graffiare le coppe dei cucchiai o i manici dei coltelli.

La scelta delle posate

Per effettuare una corretta scelta delle posate d'argento, occorre conoscere lo stile della posateria, il titolo dell'argento (800 o 925 millesimi) e l'acciaio delle lame (leghe di ferro e cromo per un buon compromesso tra capacità di taglio e inossidabilità)

Gli stili

  • Stile inglese: specifico e riprodotto in tutte le sue varianti
  • Stile impero: venne in auge con Napoleone, caratterizzato da posate che hanno una bordatura di foglie d’acanto
  • Stile cardinale: il nome deriva dal Cardinale Mazzarino, ed è liscio
  • Stile barocco
  • Stile San Marco: deriva dalla Repubblica di Venezia. Il coltello ha l’impugnatura ricurva e la lama termina con una rotondità all’insù

Come si dispongono le posate a tavola

 Disposizione di posto tavola Europeo

  • Completo: cucchiaio tavola, 2 forchette tavola, coltello tavola, cucchiaio frutta, forchetta frutta, coltello frutta, coltellino burro
  • Tradizionale: cucchiaio tavola, forchetta tavola, coltello tavola, forchetta frutta, coltello frutta, cucchiaino caffè


  Disposizione di posto tavola all’Americana

  • Forchetta luncheon, forchetta frutta, coltello luncheon, cucchiaio luncheon, cucchiaio frutta, coltellino burro.